N. 3/2013 - gli Autori
- Paolo Alvazzi del Frate, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università Roma Tre - web
- Mario Ascheri, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università Roma Tre - web
- Julien Boudon, professore di Diritto pubblico presso l'Università di Reims (Francia)
- Jacques Bouineau, professore di Storia del diritto presso l’Università di La Rochelle (Francia) - web
- Dario Di Cecca, dottorando in Diritto europeo su base storico-comparatistica presso l'Università Roma Tre
- Giordano Ferri, ricercatore di Storia del diritto presso l'Unità di ricerca "Giorgio La Pira" del Dipartimento Identità Culturale CNR - Università di Roma "La Sapienza" - web
- Nader Hakim, professore di Storia del diritto presso l'Università Bordeaux IV (Francia) - web
- Damigela Hoxha, dottoranda di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Milano
- Faustino Martínez Martínez, professore di Storia del diritto presso l'Università Complutense di Madrid (Spagna) - web
- Ulrike Müßig, professore di Storia del diritto presso l'Università di Passau (Germania) - web
- Michele Natale, dottore di ricerca in Teoria dello Stato presso l'Università di Roma "La Sapienza", avvocato del Foro di Roma - web
- Andrea Padovani, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Bologna - web
- Cecilia Pedrazza Gorlero, ricercatrice di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Verona - web
- Vito Piergiovanni, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Genova - web
- Alessandro Riccioni, dottore di ricerca in Diritto europeo su base storico-comparatistica presso l'Università Roma Tre, avvocato del Foro di Roma
- Sylvain Soleil, professore di Storia del diritto presso l'Università Rennes I - web
- Rosalba Sorice, ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Catania - web