• home
  • indice italiano
  • English index
    • journal description
    • editorial board
    • publication ethics
    • index >
      • Issue 14
      • Issue 15
      • Issue 16
      • Issue 17
      • Issue 18
  • presentazione
  • redazione
  • numeri
    • 2012 >
      • num. 1 >
        • gli autori
      • num. 2 >
        • gli autori
    • 2013 >
      • num. 3 >
        • gli autori
      • num. 4 >
        • gli autori
    • 2014 >
      • num. 5 >
        • gli autori
      • num. 6 >
        • gli autori
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9 >
        • gli autori
      • num. 10 >
        • gli autori
    • 2017 >
      • num. 11 >
        • gli autori
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12 >
        • gli autori
    • 2018 >
      • num. 13 >
        • gli autori
      • num. 14 >
        • gli autori
    • 2019 >
      • num. 15 >
        • gli autori
      • num. 16 >
        • gli autori
    • 2020 >
      • num. 17 >
        • gli autori
      • num. 18 >
        • gli autori
    • 2021 >
      • num. 19
    • come citare un articolo
  • come pubblicare
  • indice autori
  • Volumi
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • referees 2020
  • inviare un articolo
  • français
  • cerca
N. 14/2018 - gli Autori​
​​
  • Paolo Alvazzi del Frate. professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università Roma Tre
  • Alarico Barbagli, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Pisa
  • Antonio Cammelli, associato alle ricerche dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR (Firenze)
  • Aldo Andrea Cassi, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Brescia 
  • Cristina Danusso, professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università dell'Insubria di Como 
  • Ernesto De Cristofaro, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderne presso l'Università di Catania
  • Giuseppina De Giudici, professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Cagliari
  • Daniele Edigati, professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Bergamo
  • Andrea Errera, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Parma
  • Riccardo Ferrante, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Genova
  • Tiziana Ferreri, ricercatrice in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Siena
  • Ida Ferrero, dottoressa di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università degli Studi di Torino
  • Marco P. Geri, dottore di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Siena
  • Federico Alessandro Goria, professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università del Piemonte Orientale
  • Francesco Mastroberti, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Bari
  • Giuseppe Mazzanti, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Udine
  • Giuseppe Mecca, dottore di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno e ricercatore presso l'Università di Passau (Germania) 
  • Francesco Migliorino, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Catania
  • Tomás de Montagut, professore di Storia del diritto presso l'Universitat Pompeu Fabra - Barcellona  (Spagna)
  • Fabricio Mulet Martínez, dottorando in Storia del diritto presso l'Universidad de Huelva (Spagna)
  • Gustavo Adolfo Nobile Mattei, dottore di ricerca e assegnista in Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Verona
  • Beatrice Pasciuta, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Palermo
  • Cecilia Pedrazza Gorlero, professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Verona
  • Francesco Romano, ricercatore presso l’Istituto di Teorie e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR (Firenze)
  • Amalia Maria Sofia Salvestrini, dottoranda in Filosofia presso l’Università di Pavia (FINO - Consorzio di dottorato in Filosofia Nord-Ovest)
  • Francesco Serpico, ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università del Molise
  • Giuseppe Speciale, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università di Catania