• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
      • num. 24
    • 2024 >
      • num. 25
      • num. 26
    • 2025 >
      • num. 27
      • num. 28
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
Num. 16 - dicembre 2019 - indice PDF - authors - English Index


Temi e questioni
  • 1) Riccardo Ferrante, Legge, giustizia e sovranità nella Francia del secondo Cinquecento. Appunti per una storia della “legalità” in Europa continentale​ -  [DOI 10.32064/16.2019.01] - PDF
  • 2) Dario Luongo, Giuseppe Grippa: un difensore della feudalità seguace di Beccaria - [DOI 10.32064/16.2019.02] - PDF
  • 3) Giovanni Rossi, "A spark of being into the lifeless thing": la creatura di Mary Shelley tra diritto alla felicità e utopia negata - [DOI 10.32064/16.2019.03] - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 4) Raffaella Bianchi Riva, L’ordine del superiore gerarchico nella giustizia di transizione italiana: diritto, etica e politica - [DOI 10.32064/16.2019.04] - PDF 
  • 5) Pierpaolo Bonacini, Per il gran bene della pubblica tranquillità e sicurezza… Giustizia e disciplina militare negli Stati estensi di Antico Regime (secoli XVI-XVII) - [DOI 10.32064/16.2019.05] - PDF
  • 6) Francesco Campobello, Il cambio di paradigma dell'istituto dell'adozione nel XX secolo attraverso l'analisi e l'azione di Bianca Guidetti Serra - [DOI 10.32064/16.2019.06] - PDF
  • 7) Angelina Cirillo, Il Medioevo di Francesco M. de Robertis. Profili della ricerca storico-giuridica nel '900 - [DOI 10.32064/16.2019.07] - PDF
  • 8) Francesco D’Urso, Patrimoni in cerca di proprietario. L’evoluzione ottocentesca del beneficio ecclesiastico, in particolare nella scienza giuridica tedesca - [DOI 10.32064/16.2019.08] - PDF
  • 9) Alessia Maria Di Stefano, Legislazioni statali, pronunce giudiziarie e iniziative diplomatiche per la tutela dei migranti italiani negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: una ricerca in corso - [DOI 10.32064/16.2019.09] - PDF
  • 10) Tiziana Ferreri, Regime giuridico dello straniero e albinaggio: il contributo della canonistica alla scientia iuris dell’età intermedia- [DOI 10.32064/16.2019.10] - PDF
  • 11) Emanuela Fugazza, La scienza del diritto commerciale postunitario. Gli esordi di Alberto Marghieri, Adolfo Sacerdoti, David Supino - [DOI 10.32064/16.2019.11] - PDF
  • 12) Elisabetta Fusar Poli, Le juridictions mixtes tra Egitto ed Europa. Spunti dalle carte di Eduardo Piola Caselli -  [DOI 10.32064/16.2019.12] - PDF
  • 13) Giuseppe Mazzanti, Qui cum iumento et pecore coierit, morte moriatur: pecus quoque occidite (Lev 20, 15). Il reato di bestialità e la pena di morte per gli animali nella riflessione giuridica di età moderna - [DOI 10.32064/16.2019.13] - PDF
  • 14) Eloisa Mura, Filippo Vassalli dagli esordi romanistici alla cattedra civilistica genovese (1907-1918) - [DOI 10.32064/16.2019.14] - PDF
  • 15) Sandro Notari, La Commissione Turiozzi e la riforma dell’ordinamento giudiziario civile di papa Leone XII (1823-1824) - [DOI 10.32064/16.2019.15] - PDF 
  • 16) Andrea Panzarola, Iudex secundum allegata et probata (partium) iudicare debet: a proposito di un antico brocardo e di una recente interpretazione - [DOI 10.32064/16.2019.16] - PDF
  • 17) Gianluca Russo, "Di giustizia orribil arte". Tre episodi di blasfemia nella iconografia fiorentina della prima Età moderna - [DOI 10.32064/16.2019.17] - PDF
  • 18) Stefania T. Salvi, Giuristi in fuga nell’Europa Cinquecentesca. Esuli religionis causa e ‘nuove’ percezioni giuridiche - [DOI 10.32064/16.2019.18] - PDF
  • 19) Alberto Spinosa, Storia del diritto e scansioni del tempo storico-giuridico: le interpretazioni del Novecento. Spunti di riflessione - [DOI 10.32064/16.2019.19] - PDF
  • 20) Maria Sole Testuzza, Confutare l’Ethnicismo. Il Dell’India Orientale (1669) di Clemente Tosi - [DOI 10.32064/16.2019.20] - PDF
  • 21) Ferdinando Treggiari, L’oro e la coscienza. La fiducia testamentaria nell'età dei codici - [DOI 10.32064/16.2019.21] - PDF
  • 22) Chiara Valsecchi, Economia pubblica, buon governo e condizioni della popolazione. Una voce dal Lombardo-Veneto - [DOI 10.32064/16.2019.22] - PDF
​
Interventi
  • 23) Francesca De Rosa, Tecniche amministrative per il controllo sui movimenti migratori nel Regno di Napoli (1798-1809) - [DOI 10.32064/16.2019.23] - PDF
  • 24) Alan Sandonà, I processi in materia di diritti su beni comuni nella Terraferma veneta del ‘500: prime note - [DOI 10.32064/16.2019.24] - PDF
  • 25) Francesca Laura Sigismondi, Alessandro Brugiotti e il diritto fluviale: note in tema di acque nel tardo diritto comune - [DOI 10.32064/16.2019.25] - PDF
  • 26) Antonio Tisci, A proposito delle commissioni d’inchiesta per il governo angioino del Regno - [DOI 10.32064/16.2019.26] - PDF