• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
Pro memoria per gli autori
 
Preparazione degli scritti da pubblicare
 
Tutti i contributi vanno inviati alla Segreteria della Rivista attraverso l'apposito modulo che si trova al link  in formato Word (*.doc) (*.docx) o Rtf (*.rtf).
 
Per i contributi superiori ai 200.000 caratteri, spazi inclusi, la redazione si riserva la possibilità di richiedere una riduzione della loro ampiezza.
 
Ogni articolo dovrà essere accompagnato da:
- titolo in lingua inglese;
​- un abstract in lingua inglese al massimo di 700 caratteri spazi compresi;
- l’indicazione di tre parole chiave in inglese.
 
Citazioni
 
Monografie
 
Indicare il cognome dell’autore, sempre preceduto dall’iniziale del nome seguita da un punto e da uno spazio, utilizzando il carattere tondo e non il maiuscoletto:
 
F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951
 
Nel caso di opere in più volumi indicare il volume in numero romano:
 
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, Roma 1997, I, p. 265
 
Laddove necessario indicare l’edizione in numero romano:
 
S. Satta, Diritto processuale civile, XIII ed., Padova 2000, pp. 653-666
 
Articoli da rivista
 
Indicare il cognome dell’autore, sempre preceduto dall’iniziale del nome seguita da un punto e da uno spazio, utilizzando il carattere tondo e non il maiuscoletto, il titolo dell’articolo in corsivo, quello della rivista tra virgolette, l’annata in numero romano, l’anno tra parentesi in numero arabo, le pagine:
 
A. Esmein, La jurisprudence et la doctrine, in «Revue trimestrielle de droit civil», I (1902), pp. 5-19
 
Voci enciclopediche
 
Indicare il cognome dell’autore, sempre preceduto dall’iniziale del nome seguita da un punto e da uno spazio, utilizzando il carattere tondo e non il maiuscoletto, titolo della voce in corsivo, titolo dell’enciclopedia in corsivo; volume in numeri romani, il luogo e l’anno di pubblicazione del volume; l’indicazione delle pagine citate:
 
M.S. Giannini, Diritto amministrativo, in Enciclopedia del diritto, XII, Milano 1964, pp. 855-871
 
Saggi in opera collettanea
 
Indicare il cognome dell’autore, sempre preceduto dall’iniziale del nome seguita da un punto e da uno spazio, utilizzando il carattere tondo e non il maiuscoletto, titolo del saggio in corsivo, nome e cognome del curatore, l’indicazione cur. tra parentesi, titolo dell’opera in corsivo; l’indicazione delle pagine citate:
S. Cassese - A. Mura, Artt. 33-34, in G. Branca (cur.), Commentario della Costituzione, Rapporti etico- sociali, Bologna-Roma 1976, pp. 210 - 225
 
Nel caso di opera con più curatori:
 
S. Bartole, Note sugli studi di ‘drafting’ legislativo negli Stati Uniti d’America: da Ernst Freund all’Harvard Journal on Legislation, in A. Giuliani–N. Picardi (curr.), L’educazione giuridica. Modelli di legislatore e scienza della legislazione, V, t. III, Napoli 1988, pp. 167-182
 
Citazioni successive
 
Una volta citata un’opera, le citazioni successive dovranno contenere: il cognome dell’autore sempre preceduto dall’iniziale del nome seguita da un punto e da uno spazio, utilizzando il carattere tondo e non il maiuscoletto, la prima parte del titolo in corsivo seguito da una virgole e da cit., indicazione della pagina o delle pagine
 
M.S. Giannini, Diritto amministrativo, cit., p. 855
 
Qualora si citi la stessa pagina della stessa opera citata nella nota immediatamente precedente sarà sufficiente indicare:
 
Ibid.
 
Qualora si citi la stessa opera citata nella nota immediatamente precedente ma una pagine diversa si dovrà indicare:
 
Ivi, p. 25
 
Virgolette
 
Vanno utilizzate le virgolette caporali (« »).
 
Abbreviazioni
 
a. ...........autore
all. .........allegato
art. .........articolo
artt. .......articoli
c. ...........colonna
cc. .........colonne
cfr. ........confronta
cit. .......... citato
ibid. ..... ibidem
n. ...........numero
nn. .........numeri
op. cit. .....opera citata
p. ...........pagina
pp. .........pagine
s. ............seguente
ss. ..........seguenti
v. ...........vedi
 
Dichiarazione di originalità del testo
 
L’Autore dovrà sottoscrivere la seguente dichiarazione di originalità del testo.

 
 
 
Il/La sottoscritto/a___________________________________________________________________
nato/a a _____________________ il  _______________  residente a  _________________________
in via  ____________________________________________________________________________
 
DICHIARA
 
che il saggio intitolato______________________________________________________________________ sottoposto alla Redazione della Rivista Historia et Ius:
  • è originale ed autentico, e non lede in alcun modo diritti di terzi, in ossequio alle disposizioni Internazionali, Comunitarie e legislative di cui alla legge 633/1941, in materia di diritti d’autore e successive disposizioni normative, né costituisce violazione di norme penali;
  • è frutto del proprio lavoro, non trascritto, o copiato da altre sorgenti, fatta eccezione per quelle esplicitamente citate;
  • è materiale inedito, non pubblicato in precedenza in volumi, raccolte, collettanee, atti, riviste, né in forma cartacea né elettronica;
oppure
  • NON è materiale inedito, essendo già apparso in forma significativamente diversa in ____________________________________________________________________________________________________________________. In tal caso la pubblicazione sarà condizionata al positivo giudizio insindacabile della Direzione.
 
Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del d.lgs. 196/03 conferisce il proprio consenso al trattamento dei dati personali.
 
Data
Firma
                                                                                    ______________________________