• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
Num. 1 - luglio 2012 - Indice PDF - Authors
                                                          
  • 1) "Una nuova rivista" di Paolo Alvazzi del Frate e Giovanni Rossi - PDF

Temi e Questioni
  • 2) Mario Caravale, “Come si assicurano i diritti degli individui e delle nazioni? Colla libertà costituzionale”.  I primi corsi di diritto costituzionale a Roma dopo l’Unità - PDF
  • 3) Nicola Picardi, Alle origini della giurisdizione vaticana - PDF
  • 4) Carmine Punzi,  La Cassazione da custode dei custodi a novella fonte di diritto? - PDF

Studi (saggi valutati tramite peer review)
  • 5) Nicoletta Sarti, Tra mestiere e scienza giuridica. La difficile professionalità dell’avvocato medievale - PDF
  • 6) Giuseppe Mazzanti, Rileggendo gli statuti di Gemona del Friuli - PDF
  • 7) Andrea Marchisello, Il principio del processo: osservazioni sull’origine del judicium nello Speculum aureum di Roberto Maranta (1476-1534?) - PDF
  • 8) Michele Pifferi, Il mandatum nella criminalistica del Cinquecento. Finzioni argomentative e logiche punitive -  PDF
  • 9) Cristina Ciancio, Unité de la juridiction et unité de la nation. Les priorités de la justice dans le débat italien sur les tribunaux de commerce (1861-1888) - PDF
  • 10) Damigela Hoxha, Kodi Penal shqipetar. Prime indagini sull’esperienza criminale in Albania negli anni del fascismo - PDF

Interventi
  • 11) Jacques Bouineau, Ludvig Holberg et la question religieuse - PDF
  • 12) Francesco Mastroberti, The Liber Belial: A European work between law and theology. Introductory notes for an ongoing research project - PDF
  • 13) Francesco Romano-Maria Teresa Sagri, Tecnologie per la storia del diritto: gli archivi lessicali storici del Cnr - PDF
  • 14) Dario Di Cecca, Giustizia e codici nell'Europa napoleonica (a proposito di Antonio Grilli, Il difficile amalgama. Giustizia e codici nell'Europa di Napoleone) - PDF
  • 15) Giordano Ferri, Per una storia del diritto moderno e contemporaneo (a proposito di Mario Caravale, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea) - PDF
  • 16) Xavier Godin, Histoire de la justice en France (à propos du livre de Jean-Pierre Royer, Jean-Paul Jean, Bernard Durand, Nicolas Derasse et Bruno Dubois, Histoire de la justice en France du XVIIIe siècle à nos jours) - PDF
  • 17) Massimo Nardozza, Tradizione romanistica e nuove dimensioni del sapere giuridico (a proposito di Laura Solidoro Maruotti, La tradizione romanistica nel diritto europeo) - PDF
  • 18) Gaetano Silvestri, Della modernità (a proposito di Federico Martino, Il volo notturno delle streghe. Il Sabba della modernità) - PDF