• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
Indice Autori ​
  • Orazio Abbamonte, Le domande di uno storico: in ricordo di Raffaele Ajello PDF
  • Giulio Abbate, Il codice «immaginato». La riflessione dei giuristi inglesi sulla sistematizzazione del common law (1789-1882) PDF 
  • Sonia Abis, Il furor melancholicus nella cultura giuridica di età moderna. Osservazioni e ipotesi di ricerca PDF - , L’imputabilità dell'ubriaco. Snodi concettuali fra XVI e XVII secolo PDF 
  • Alessandro Agrì, «Una grande epoca di transizione si avvicina»: autonomismo e associazionismo nella Carta del Carnaro e nel Manifesto di Macomer (1920) PDF - «Non è la morte il peggiore dei mali»: il domicilio coatto nell’Italia liberale PDF
  • Francesco Aimerito, Prove generali di eversione dell’asse ecclesiastico: la “trasformazione” della Compagnia di San Paolo di Torino (1848-1853) PDF
  • Alfonso Alibrandi, Il sistema delle fonti nel Code civil du Bas-Canada PDF - Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca PDF
  • Rosamaria Alibrandi, Ut sepulta surgat veritas. Giovan Filippo Ingrassia e Fortunato Fedeli sulla novella strada della medicina legale PDF - Quando la forma è sostanza. I cerimoniali della Sicilia spagnola (a proposito di Loris De Nardi, Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca) PDF
  • Paolo Alvazzi del Frate, Una nuova rivista PDF - La Charte del 4 giugno 1814: una introduzione PDF - Una cultura delle libertà: ottocento anni dalla Magna Carta PDF - Adhémar Esmein, La jurisprudence et la doctrine (1902), introduzione di Paolo Alvazzi del Frate PDF - L’histoire du droit et la «création» de l’État-nation en Italie au XIXe siècle PDF - Gaston Morin, L’individualisme de la Révolution française et du code civil et la structure nouvelle de la vie économique (1917), Introduzione e cura di Paolo Alvazzi del Frate PDF​ - Laudatio di Mario Caravale PDF - Un giurista cosmopolita. Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020) PDF - Giustizia e legittimità costituzionale nell’Ottocento. Considerazioni sulle origini del controllo di costituzionalità delle leggi PDF​
  • Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - PDF
  • Paolo Angelini, Alcune considerazioni su storia del diritto e slavistica (a proposito di A.V. Solovjev, Istorija slovenskih prava / Zakonodavstvo Stefana Dušana cara srba i grka, Klasici Jugoslovenskog prava, Službeni list SRJ) PDF - L’utilizzo del titolo imperiale nei documenti dei sovrani slavi (XIII-XIV secolo) PDF - Annotazioni sull’epitome greca dell’Editto di Rotari PDF - Ancora su storia del diritto e slavistica: nascita e sviluppo della materia (1800-1870) PDF - Il diritto romano-bizantino in traduzione: il Prochiron serbo (Zakon gradski) PDF 
  • Patrick Arabeyre, Entre priscus docendi stylus et nova docendi methodus. Visions renaissantes du panthéon des juristes français - PDF
  • Alfons Aragoneses, Cadáveres silenciados. El derecho español y las fosas de la represión franquista PDF
  • Christophe Archan, The Small Primer and the legal triads. The judges and their sources in medieval Ireland - PDF
  • Pilar Arregui Zamorano, Ismael Sánchez Bella y su contribución a la Historia del Derecho - PDF
  • Chiara Artico, “Io son padrone di gridare et contrastare con far quello mi pare et piacce con mia moglie.” Ius corrigendi e strategie femminili per la conservazione dell’ordine familiare nella signoria di Duino tra XVII e XVIII secolo - PDF
  • Mario Ascheri, La certezza del diritto nel Medioevo PDF
  • Eliana Augusti, Storie e storiografie dei Consolati in Oriente tra Otto e Novecento PDF
  • Alfredo Aurigemma, Honore et guerra nell'Italia del Rinascimento. Il parere di Giovanni Iacopo Leonardi nella vertenza tra il Principe d’Albret ed il Marchese del Vasto PDF
  • Vida Azimi, Stendhal: candidat à une préfecture PDF - Deux Lectures sur l’État dans tous ses états - Un douanier « décapité » : Nathaniel Hawthorne. Suivi d’un florilège littéraire sur la douane et les douaniers - PDF
  • Juan Baró Pazos, Gonzalo Martínez Diez (1924-2015). Notas sobre su contribución a la historio-grafía jurídica española - PDF
  • Alarico Barbagli, Tra diritto comune, droit de police e diritto amministrativo. I limiti allo sfruttamento delle acque fluviali per uso industriale nel pensiero dei primi amministrativisti 
    francesi PDF - Giuristi moderni tra fedeltà al mos italicus e suggestioni culte. Le citazioni umanistiche nel trattato De mercatura di Benvenuto Stracca (1553) PDF 
  • Giovanni Basini, La legislazione monetaria italiana nelle crisi tra le due guerre (1926–1936) PDF
  • Alessandra Bassani, I requisiti della testimonianza de auditu alieno nella dottrina del tredicesimo secolo PDF
  • Francesco Berti, Garanzie processuali e diritti dell'uomo nella dottrina della pena di Gaetano Filangieri PDF
  • Hugo Beuvant, La transposition du Tribunal de cassation dans les Républiques soeurs PDF
  • Raffaella Bianchi Riva, Dal consenso al dissenso. La rilevanza giuridica dello scandalo nelle elezioni episcopali (secc. XII-XV) PDF - L’ordine del superiore gerarchico nella giustizia di transizione italiana: diritto, etica e politica [DOI 10.32064/16.2019.04] PDF
  • Josée Bloquet, Le Projet de législation civile (1789) de Philippeaux : le legs du passé au service de l’esprit nouveau PDF
  • Sylvain Bloquet, Introduction à Alexandre Ledru-Rollin, Coup d’œil sur les praticiens, les arrêtistes et la jurisprudence​ PDF
  • Pierpaolo Bonacini, La glossa: una nuova risorsa digitale per la storia giuridica PDF - Per il gran bene della pubblica tranquillità e sicurezza… Giustizia e disciplina militare negli Stati estensi di Antico Regime (secoli XVI-XVII) PDF
  • Geraldina Boni, Il cardinale Giovanni Soglia Ceroni e lo jus publicum ecclesiasticum PDF
  • Caterina Bonzo, Uno spaccato di vita istituzionale nel rapporto epistolare tra Federigo Sclopis e Quintino Sella (1861-1877) PDF
  • Julien Boudon, Une doctrine juridique au service de la République? La figure d’Adhémar Esmein PDF - La place réservée à l’histoire du droit et au droit comparé par la doctrine juridique française en 1900 PDF - Bicamérisme ou bicamérismes ? Essai de typologie des Parlements bicaméraux PDF - Les systèmes « mixtes » et la catégorie des régimes « semi-présidentiels ». La qualification constitutionnelle de la Ve République PDF
  • Jacques Bouineau, Ludvig Holberg et la question religieuse PDF - L’Islande médiévale et moderne constitue-t-elle une res publica? PDF  Lecture politique de la référence à l’Antiquité sous la Révolution française PDF - Autour de la notion de res publica PDF - Devenir et limites des droits de l’homme PDF -  De quel homme parlent les droits de l’Homme PDF - L’egomet. Réflexion sur la dimension juridique de l’homme libre PDF 
  • Gianni Buganza, Iatromeccanica post galileiana, amministrazione della giustizia veneta e discussione internazionale (1727-1801) PDF​
  • Antonio Cammelli, Tecnologie per la storia del diritto: le attestazioni del termine 'mandato' nei documenti giuridici antichi e contemporanei PDF - Il linguaggio giuridico nella storia di una comunità. Una verifica del lemma “Abilitazione” nei contesti della banca dati IS-LeGI PDF - Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati PDF ​
  • Francesco Campobello, Tra legalità e libertà di coscienza: Giuseppe Stara, magistrato e senatore del regno di Sardegna e dell’Italia unita - PDF - Il cambio di paradigma dell'istituto dell'adozione nel XX secolo attraverso l'analisi e l'azione di Bianca Guidetti Serra PDF
  • María Luisa Candau Chacón, Mujeres ante la justicia: bígamas en la Sevilla Moderna - PDF
  • Luigi Capogrossi Colognesi, Ricordo di Edoardo Volterra PDF
  • Antonio Cappuccio, Pratiche speculative e resistenze del diritto: i contratti a termine sui valori mobiliari in Francia tra Ancien Régime e codificazione - PDF
  • Mario Caravale, “Come si assicurano i diritti degli individui e delle nazioni? Colla libertà costituzionale”. I primi corsi di diritto costituzionale a Roma dopo l’Unità PDF - L’ombra di Banquo. Il fantasma della libertà nella giuspubblicistica del primo decennio fascista - PDF - La concessione della Magna Carta - PDF - In ricordo di Aldo Mazzacane PDF - Mario Caravale, Scienza giuridica e idea di codice tra fine Ottocento e inizi Novecento PDF
  • Cesarina Casanova, Crimini di donne, giudici benevoli (Bologna, XVI-XVIII secolo) - PDF
  • Aldo Andrea Cassi, Il Guardasigilli Giuseppe Zanardelli e l'accesso alla magistratura nella riforma dell'ordinamento giudiziario (1890) PDF
  • Marco Cavina, De Praeda Militari. Geometrías de la ilicitud del saqueo en la cultura juridica entre la Edad Media y la Moderna PDF -  Il Centro di studi e ricerche per la storia della giustizia criminale. Centre for Study and Research. History of Criminal Justice. Alma Mater - Università degli Studi di Bologna PDF - Las mujeres y la eutanasia: tipología criminal PDF - Il “buonismo" delle Corti d’Assise. Culture filo-eutanasiche fra XIX e XX secolo PDF - La prova mistica dell’acqua fredda. Diritto tradizionale, diritto dotto e stregoneria (secc. XVI-XVII) PDF 
  • Giovanni Cazzetta, Intervento dello Stato e libertà contrattuale fra Otto e Novecento PDF
  • Eduardo Cebreiros Álvarez, Tesis doctorales en Historia del Derecho defendidas en universidades españolas (2010-2015) PDF
  • Antonio Ceci, Il monopolio del tabacco in Italia. Ascesa e declino di una industria di Stato PDF
  • Miroslav Černý, Recenti contributi per la storia del diritto canonico medievale nella Repubblica Ceca PDF
  • Giovanni Chiodi, Legalità penale e punizione dei crimini contro l’umanità al processo di Norimberga: la visione di Giuliano Vassalli PDF
  • Cristina Ciancio, Unité de la juridiction et unité de la nation. Les priorités de la justice dans le débat italien sur les tribunaux de commerce (1861-1888) PDF - Premessa PDF - Requiescant in pace. Alcune osservazioni sulla protezione del cadavere nel Regno d’Italia PDF - Thanatos e la Venere Nefanda. Per una storia del reato di necrofilia nel Regno d’Italia PDF
  • Antonello Cincotta, L’ambiente "l’Antico e noi". Premesse storiche ad uno studio in materia di diritto penale dell’ambiente PDF - L’Affaire Gesù. Il processo, sincronie, diacronie giuridiche e futuribili scientifici. Suggestioni e ipotesi a proposito di alcuni recenti contributi PDF
  • Angelina Cirillo, Il Medioevo di Francesco M. de Robertis. Profili della ricerca storico-giuridica nel '900 PDF - Controllo politico e strumenti giuridici: il Collaterale del 1729 e il caso-Sanfelice (trascrizione della Consulta) PDF 
  • Floriana Colao, “L’albero nuovo si piega meglio di quello vecchio”. La giustizia “educatrice” per i minori nell’Italia liberale PDF - La pena di morte in Italia dalla giustizia di transizione alla crisi degli anni Settanta. In memoria di Mario Da Passano e Mario Sbriccoli a dieci anni dalla morte PDF
  • Alberto Corada Alonso, Mujeres parleras y desvergonzadas. Del insulto callejero al delito de injurias - PDF
  • Oscar Cruz Barney, Juan Francisco de Montemayor y Córdoba de Cuenca : de l’éviction des pirates de l’île de la Tortue à l’Audience Royale du Mexique PDF
  • Alessandra Cuppini, Crime Victims and the “Yo-Yo Effect”. An Historical Investigation of Victim’s Participation in Criminal Proceedings - PDF
  • Maria Chiara D’Alfonso, Gli appunti di G.P. Spannagel sull’Istoria civile giannoniana. Contenuti, analisi storiografica e prospettive di ricerca PDF
  • Lorenzo d'Avack, L’utilizzo della Magna Carta nel primo conflitto costituzionale inglese del ‘600 PDF
  • Alessandro Dani, Gli statuti comunali nello Stato della Chiesa di Antico regime: qualche annotazione e considerazione PDF - Imperi, nazioni e minoranze tra Ottocento e Novecento (a proposito di Minoranze negli imperi. Popoli fra identità nazionale e ideologia imperiale, a cura di Brigitte Mazohl e Paolo Pombeni) PDF - Il concetto giuridico di "beni comuni" tra passato e presente PDF - Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021) - PDF
  • Cristina Danusso, Il V Congresso giuridico e la tutela penale dei poveri (1903) PDF - Il giudice Antonio Raimondi e il fascismo PDF - Ergastolo e Costituzione: il dibattito del 1956 PDF - Prostituzione e lenocinio nell’Italia dell’Ottocento - PDF​
  • Maria De Benedetto, La qualità della funzione regolatoria: ieri, oggi e domani PDF
  • David De Concilio, Soggettività e qualificazione del fatto. L’indagine del factum intrinsecum tra diritto e teologia nel XII secolo: due casi di studio e spunti per una ricerca PDF
  • Ernesto De Cristofaro, The crime of honor: an Italian story PDF
  • Giuseppina De Giudici, “La donna di fronte alla legge penale”. Il problema dell’imputabilità della donna tra Otto e Novecento PDF - Il patronato regio nella dialettica dei poteri: la Sardegna sabauda (1720-1773) PDF - "Quando imbassiadores saen mandare". A proposito del cap. XXXV del primo libro degli Statuti sassaresi PDF
  • José Luis de las Heras Santos, La mujer y la moral  en la legislación castellana de la Edad Moderna PDF
  • Francesco Marco de Martino, Critica della «critica sulla pretesa continuità storica delle misure di sicurezza fra il codice Zanardelli e il codice Rocco» PDF
  • Mario Fabrizio De Pasquale, Dalla provincia alla Capitale. Il marchese Francescantonio Grimaldi, giurista calabrese PDF
  • Francesca De Rosa,  Il Protettorato francese in Tunisia e gli avvocati italiani (1881-1944) PDF - Les Osservazioni de Filippo Maria Pagano sur la Constitution de Cadix à Naples en 1820 PDF - Costituzione, repressione, sequestro e confisca: il 1848 a Napoli e la vicenda di Eugenio de Riso PDF
  • Dave De Ruysscher, Ius Commune Legal Scholarship and Coherence: The Author’s Structure  PDF
  • Ileana Del Bagno, La stampa cattolica al cospetto delle leggi razziali - PDF
  • Dario Di Cecca, Giustizia e codici nell'Europa napoleonica (a proposito di Antonio Grilli, Il difficile amalgama. Giustizia e codici nell'Europa di Napoleone) PDF - Per una ricerca sul socialismo giuridico francese - PDF - Positivisme philosophique et sciences naturelles dans la culture juridique italienne à la fin du XIXe siècle - PDF   - La “buona morte” (a proposito di Marco Cavina, Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella storia europea) PDF - La “polemica bizantina” tra Giovanni Tamassia e Francesco Schupfer, a cura di Dario Di Cecca e Giordano Ferri PDF
  • Lucia di Cintio, Il naturale debitum nella glossa del Brachylogus Totius Iuris Civilis​ PDF
  • Sabrina Di Maria, Cari e ‘vecchi’ boni mores. Primi spunti per una comparazione diacronica PDF
  • Silvia Di Paolo, Da regulae particolari a norme generali: verso un diritto amministrativo della Chiesa (XV-XVI sec.) PDF
  • Maria Rosa Di Simone, La condizione giuridica della donna nell’ABGB PDF​ - Doveri e diritti delle “dame” nel pensiero di Giovanni Battista De Luca PDF - Le donne e il crimen magiae. Il dibattito tedesco sulla prova dell'acqua tra XVI e XVII secolo PDF
  • Alessia Maria Di Stefano, “Il diritto non è una scienza teorica ma un processo organico e naturale”: nuove prospettive per la Storia del diritto in Italia durante il XIX secolo PDF - Legislazioni statali, pronunce giudiziarie e iniziative diplomatiche per la tutela dei migranti italiani negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: una ricerca in corso - PDF
  • Cristina Danusso,  Il V Congresso giuridico e la tutela penale dei poveri (1903) PDF
  • Giovanni Diurni, Fides e fiducia nel dibattito attuale PDF - In ricordo di Severino Caprioli PDF​
  • Giacomo Alberto Donati, «Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra»: un’introduzione alla disciplina giuridica del tesoro nell’utrumque ius (secoli XIII-XVII) PDF
  • Wouter Druwé - Geert Sluijs, Reforming legal education in Leuven. The humanist ideas of Diodorus Tuldenus (1594–1645) PDF
  • Neng Dong, Il doppio dominio nell’esperienza giuridica cinese. La pratica di yitian liangzhu tra consuetudine e legislazione PDF
  • Francesco D’Urso, "Ed egli puote risposta dare, e mai non fece inganno" (T. Tasso). La raccolta di consilia di Ippolito Riminaldi PDF - La Chiesa possibile. Gli equilibri fra papa e concilio nella prospettiva corporativa di alcuni canonisti del Quattrocento PDF - Sul “ritmo” del processo romanico-canonico (a proposito di K.W. Nörr, Romanisch-kanonisches Prozessrecht. Erkenntnisverfahren erster Instanz in civilibus) PDF - Il conflitto come iudicium nella dottrina de bello di Francisco Suárez (a proposito di Francisco Suárez, Sulla guerra. Testo originale a fronte a cura e con un saggio di Aldo Andrea Cassi) PDF - La biblioteca ideale di un giurista a metà Ottocento. Da una lettera inedita di Luigi Borsari (1804-1887) PDF - Patrimoni in cerca di proprietario. L’evoluzione ottocentesca del beneficio ecclesiastico, in particolare nella scienza giuridica tedesca PDF
  • Daniele Edigati, Il dibattito sulla pubblicità e sull’oralità dei processi criminali in Toscana (1814-1838) PDF - Una riforma di fine Antico Regime alla vigilia dell’annessione. Moreau de Saint-Méry e il problema della giustizia criminale nel ducato parmense PDF - Du notaire instructeur au juge d’instruction : un parcours d’histoire des institutions judiciaires en Toscane de l’Ancien Régime à la Restauration PDF - Le professioni forensi nel Granducato mediceo dall’autogoverno corporativo cittadino alla disciplina dello Stato (secoli XVI-XVIII) PDF - 
  • Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l’esperienza della Repubblica di Lucca -  .02 - 1 luglio 2022 - PDF
  • Andrea Errera, La natura ancipite della massima: legista sine canonibus parum valet, canonista sine legibus nihil PDF
  • Enrico Fameli, Allodio, feudo e beni comunali. Confini giuridici fra situazioni reali in una controversia dell’età moderna PDF
  • Carlo Fantappié, L’invention du concours public PDF
  • Lorenzo Fascione, Barbari e lavoro della terra in Occidente da Teodosio I (382) a Odoacre (476) - PDF
  • Simona Feci, I criminalisti dello Stato pontificio in età barocca. Una ricerca in corso PDF
  • Dante Fedele, An unpublished consilium by Dionysius de Barigianis (1434-1435) and  the Peace between the Varanos of Camerino and Norcia (1421) PDF
  • Riccardo Ferrante, La cultura giuridica nell’Alto Adriatico: commercio, diritto e istituzioni tra XVIII e XIX secolo PDF - Legge, giustizia e sovranità nella Francia del secondo Cinquecento. Appunti per una storia della “legalità” in Europa continentale​  [DOI 10.32064/16.2019.01] PDF - Tra Gardone e via Fani. Ideologie della giurisdizione tra associazionismo dei magistrati e storia politica del Paese - DOI 10.32064/22.2022.20] PDF​
  • Tiziana Ferreri, Il crimem calumniae nella Magna Glossa accursiana con qualche nota sulla prima Età moderna PDF -  Istituzioni e governo del territorio nello Stato pontificio: ricerche sul Patrimonio di San Pietro in Tuscia (secoli VI-XIII) PDF - Regime giuridico dello straniero e albinaggio: il contributo della canonistica alla scientia iuris dell’età intermedia- [DOI 10.32064/16.2019.10] PDF
  • Ida Ferrero, Il senso della giustizia ne fece un brigante e un assassino? La metamorfosi di un giusto nel Michael Kohlhaas di Heinrich Von Kleist PDF
  • Giordano Ferri, Per una storia del diritto moderno e contemporaneo (a proposito di Mario Caravale, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea) PDF - La costruzione teorica dei poteri dell’arbitro nell’età moderna PDF - Il notariato tra antico e moderno (a proposito di Maria Luisa Lombardo, Il notaio romano tra sovranità pontificia e autonomia comunale: secoli XIV-XVI) PDF - Studi di diritto processuale civile nella Facoltà giuridica romana tra Ottocento e Novecento PDF - Verso il processo civile moderno (a proposito di Knut Wolfgang Nörr, Verso il processo civile moderno. Dal diritto naturale al Novecento) PDF - Proprietà collettive e usi civici nella prospettiva storico-giuridica del Novecento. In appendice il discorso di Carlo Calisse - Senato del Regno, 18 maggio 1927 PDF - Il costituzionalismo inglese e l’idea di Stato nell’Italia liberale: la Biblioteca di Scienze Politiche di Attilio Brunialti PDF - Formalisme et nihilisme en Italie entre le XIXe et XXe siècle. Une nouvelle lecture de Natalino Irti PDF - La “polemica bizantina” tra Giovanni Tamassia e Francesco Schupfer, a cura di Dario Di Cecca e Giordano Ferri PDF - Tra dogmatismo e antidogmatismo. Considerazioni sugli studi processual-civilistici alla Sapienza romana PDF - Riflessioni sulla teoria del potere discendente e della ‘eclissi del costituzionalismo’ nell’Alto Medioevo PDF - Alcune riflessioni sui primi studi pubblicistici di Oreste Ranelletti. Verso la costruzione dello Stato amministrativo PDF
  • Matteo Carmine Fiocca, Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli PDF
  • Elisabetta Fiocchi Malaspina, Per i trecento anni dalla nascita di Emer de Vattel (1714-2014) (a proposito di Walter Rech, Enemies of Mankind. Vattel’s Theory of Collective Security) PDF - Sfide globali per la storia del diritto: prospettive e orizzonti nuovi (a proposito di Thomas Duve (ed.), Entanglements in Legal History: Conceptual Approaches) PDF 
  • Marco Fioravanti, Diritto e schiavitù in età moderna (a proposito di Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi) PDF - Diritto alla città e azione popolare (a proposito di Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli Italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico, Introduzione di Salvatore Settis) PDF
  • Antonia Fiori, Gli insegnamenti storico-giuridici alla Sapienza negli ultimi decenni del XIX secolo PDF
  • Maura Fortunati, “La pietosa ingiustizia dei magistrati”. Il dibattito sul suicidio dell’assicurato tra Ottocento e Novecento PDF
  • Dolores Freda, La regolamentazione dell’emigrazione in Italia tra Ottocento e Novecento: una ricerca in corso PDF - "Trafficanti di carne umana": gli agenti di emigrazione all’alba del XX secolo PDF - In Parlamento come in tribunale: il divorzio per via parlamentare nell’Inghilterra del Settecento - PDF
  • Edoardo Fregoso, Tra tempo e uso. Il comodato nel Ducato di Parma dall’Ancien Régime al codice di Maria Luigia - PDF
  • Emanuela Fugazza, Arbitri o giudici? Giustizia e magistratura consolare nei primi decenni del XII secolo PDF - Ercole Vidari internazionalista. Dal magistero pavese alla collaborazione con l’Institut de droit international PDF - La scienza del diritto commerciale postunitario. Gli esordi di Alberto Marghieri, Adolfo Sacerdoti, David Supino - [DOI 10.32064/16.2019.11] PDF
  • Federica Furfaro, Paolo Emilio Bensa: un civilista italiano di formazione (anche) pandettistica  PDF - Verso la codificazione del diritto marittimo mediterraneo: nel cantiere dell’Alto Adriatico di fine Settecento PDF​
  • Mercedes Galán Lorda, Ismael Sánchez Bella y su contribución a la Historia del Derecho - PDF
  • Chiara Galligani, Il tramonto del fedecommesso nel Granducato di Toscana. Una prima ricognizione dell'istituto nella legislazione sette-ottocentesca PDF
  • Víctor Gautier Fernández, Navarra en la Monarquía hispánica: algunos elementos claves de su integración PDF
  • Elisabetta Fusar Poli, Le juridictions mixtes tra Egitto ed Europa. Spunti dalle carte di Eduardo Piola Caselli - [DOI 10.32064/16.2019.12] PDF
  • Silvia Gasparini, Sailing to Damietta. Rent of an anchor for a Venetian ship (1118) PDF​ - Venezia, diritto, domande. Divagazioni a margine a un bel webinar PDF 
  • Saverio Gentile, L'applicazione del Code de commerce in Calabria e l’emersione di un interessante tassello inedito relativo alla Commissione di Murat del 1814 PDF
  • Marco P. Geri, Baratterìa: vicende e fortune di un termine dal “senso non buono” PDF - Alfredo Pozzolini: dalla biblioteca alle tracce di un’esperienza professionale - PDF
  • Martina Giovannini, Per una storia degli istituti penali per i minorenni: il caso di Bologna PDF
  • Francesco Godano, L'enigmatica biografia di Ippolito Marsili. Prime note: la sfera personale e la formazione PDF
  • Xavier Godin, Histoire de la justice en France (à propos du livre de Jean-Pierre Royer, Jean-Paul Jean, Bernard Durand, Nicolas Derasse et Bruno Dubois, Histoire de la justice en France du XVIIIe siècle à nos jours) PDF 
  • Maria Michela Greco, The Thirty-Six Commandments: la codificazione d’onore irlandese PDF
  • Antonio Grilli, Eguaglianza giuridica o privilegio corporativo? Le vicende di una “strana” giustizia (a proposito di Cristina Ciancio, Mercanti in toga. I tribunali di commercio nel Regno d`Italia 1861-1888) PDF - Realizzare il sogno europeo: la nascita della “burocrazia” comunitaria (1952–1965) PDF
  • Maria Teresa Guerrini, Tra formazione e professione: i laureati bolognesi in diritto in età moderna PDF
  • Federico Alessandro Goria, Immigrazione e privilegi processuali fra diritto internazionale, prassi amministrativa e nuovi limiti costituzionali, dal Regno di Sardegna all'Italia unita: il caso dell'avvocatura dei poveri PDF - ​La responsabilità verso terzi nelle compagnie commerciali di età moderna: considerazioni sui rapporti fra compagnia e societas per viam accomanditae PDF
  • Livio Gucciardo, La colonia dei Coatti di Lampedusa (1872-1883) PDF
  • Nader Hakim, Droit privé et courant critique: le poids de la dogmatique juridique PDF - Continuità o rottura nella storia del pensiero giuridico? Esegesi, transtestualità e positivismo legalistico del Cours de Code Napoléon di Charles Demolombe - PDF
  • Damigela Hoxha, Kodi Penal shqipetar. Prime indagini sull’esperienza criminale in Albania negli anni del fascismo PDF - La codification du droit pénal au XIXe siècle (à propos du livre Bruno Dubois, Tanguy Le Marc’Hadour, Un code pour la nation. La codification du droit pénal au XIXe siècle) PDF - Donne criminali fra dottrina e prassi alla fine del XVIII secolo PDF - Pellegrino Rossi a Bologna (1806-1815). Documenti inediti sugli anni della formazione e dei primi incarichi PDF - Mascolinizzazione giuridica. Appunti fra religione, antropologia e diritto PDF
  • Vincenzo Roberto Imperia, Tra due poli: fonti e caratteri giuridico-istituzionali dei rapporti tra Papato e vescovati siciliani in età normanna (secc. XI-XII) PDF
  • Roberto Iozzo, L’approbatio: per una ricerca sull’istituto nei domini pontifici PDF 
  • Natalino Irti, Storicismo e nichilismo giuridico in un'orazione di Ugo Foscolo PDF - Violenza ‘conforme alla legge’ (da un carteggio fra Einstein e Freud) PDF - Des catégories du droit romain dans le débat herméneutique PDF
  • Francesca Iurlaro, Pirati, barbari e pastori. Tre figure al limite dell’humanitas nel pensiero di Alberico Gentili (1552-1608) PDF
  • Roldán Jimeno Aranguren, Las cartas de amor como prueba procesal a la luz de un proceso eclesiástico pamplonés de principios del siglo XVII PDF
  • Giulia Maria Labriola, Pellegrino Rossi: la costituzione come 'opera politica' (a proposito di P. Rossi, Cours de droit constitutionnel, introduzione di Julien Boudon) PDF - Per una storia della cultura giuridica. Riflessioni su un canone complesso, tra Francia e Italia PDF
  • Carlotta Latini, Soldati delinquenti, scienza giuridica e  processi penali militari nell’Italia unita PDF - I “segni” della devianza e la criminalità dei poveri. Pena e prevenzione nel pensiero di Enrico Ferri, un socialista fuzzy PDF - L’emergenza e la disgrazia. Terremoto, guerra e poteri straordinari in Italia agli inizi del Novecento PDF - La verità di Violet Gibson. Amore e violenza in una perizia psichiatrica PDF​
  • Alessandro Lalli, Cultura della tolleranza e sindacati industriali: riconcettualizzazioni ed esiti codificatori tra Otto e Novecento PDF
  • Alexandre Ledru-Rollin, Coup d’œil sur les praticiens, les arrêtistes et la jurisprudence. Introduction de Sylvain Bloquet ​- PDF
  • Alessia Legnani Annichini, Il paradigma della giustizia locale in una terra emiliana: gli statuti di San Felice sul Panaro del 1464 PDF - La disciplina del prosseneta tra iura propria e ius commune: la realtà bolognese (secc. XIII-XV) PDF - Una specifica declinazione della truffa nell’Italia liberale: le male arti di maghi e fattucchiere PDF
  • Luca Loschiavo, La storiografia statutaria degli ultimi trent’anni. Considerazioni brevi tra passato e futuro prossimo PDF
  • Carlos Lozano Ruiz, Violencia verbal en el ámbito doméstico. La realidad de las mozas de servicio a finales de la Modernidad - PDF
  • Marzia Lucchesi, Un grande laboratorio per la scienza o una scuola per la professione?L’università italiana nel tempo presente di Pietro Vaccari (1927) PDF
  • Dario Luongo, Giuseppe Grippa: un difensore della feudalità seguace di Beccaria - [DOI 10.32064/16.2019.02] PDF - Rileggendo gli scritti di Brugi sulla storia della giurisprudenza e delle università italiane PDF
  • Francesca Macino, Sulla storiografia giuridica europea dell’Ottocento in tema di diritto longobardo PDF - Extra petita. Sugli effetti della clausola sola facti veritate inspecta nella dottrina tra XV e XVI secolo PDF
  • Fulvio Mancuso, Il patto di riservato dominio nei formulari notarili: inizi della sua diffusione in Età Moderna PDF - Tra « lex commissoria » e « precaria possessio » : la prima concettualizzazione della riserva di proprietà nei glossatori PDF
  • Paolo Marchetti, “Perchance to dream”. Personality modifications and criminal liability: a nineteenth-century debate between psychiatry and law PDF- Race and crime. A late nineteenth century Italian debate PDF - Scipio Sighele and the responsibility of the criminal crowd PDF​
  • Andrea Marchisello, Il principio del processo: osservazioni sull’origine del judicium nello Speculum aureum di Roberto Maranta (1476-1534?) PDF
  • Alfredo Martín García, Demandantes, acusadas y testigos. El papel de las mujeres en los procesos matrimoniales castrenses del reino de Galicia durante la edad moderna - PDF
  • Faustino Martínez Martínez, Repensar la Constitución de 1812: Cádiz o el imposible constituyente PDF
  • Federico Martino, Storia dell’uomo che voleva giurare a suo modo. Diritto civile e libertà di coscienza tra Rivoluzione e Impero - PDF
  • Aniceto Masferrer, Antonio Pérez Martín. Notas sobre su contribución a la historiografía jurídica española y europea PDF
  • Ludovico Maremonti, Costituzione, repressione, sequestro e confisca: il 1848 a Napoli e la vicenda di Eugenio de Riso PDF
  • Antonio Masi, Ricordo di Edoardo Volterra PDF - L’acquisto del tesoro nel Vangelo di Matteo - PDF
  • Francesco Mastroberti, The Liber Belial: A European work between law and theology. Introductory notes for an ongoing research project PDF - Il "culto" della sentenza tra Ottocento e Novecento: dalle raccolte di giurisprudenza alla nota a sentenza PDF - L’istruttoria per l’efferato omicidio di Carmina di Lucia (1767-1769): un caso criminale “irresoluto” nel Regno di Napoli durante l’età dei Lumi PDF
  • Fabrizio Mastromartino, La libertà di espressione nell'Illuminismo giuridico. Il diritto, le garanzie PDF
  • Sergio Marullo di Condojanni, Sulla natura dell'arbitrato (a proposito di Giordano Ferri, L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus, dall’Ancien Régime all'Italia del Novecento) PDF
  • Pascual Marzal, Mariano Peset Reig: catedrático de historia del derecho - PDF
  • Giuseppe Mazzanti, Rileggendo gli statuti di Gemona del Friuli PDF - Dopo il Tridentino. Una querelle dottrinale intorno al matrimonio presunto PDF - A proposito della Summula in foro poenitentiali di Bérenger Frédol e di due opere sulla confessione attribuite a Giovanni da Legnano e ad Antonio da Budrio PDF - Habere rem cum iudea a christiano est rem habere cum cane iuris interpretatione. La damnata commixtio e il reato di bestialità nella dottrina giuridica di diritto comune PDF - Un possibile matrimonio tridentino. La solemnis traductio ad domum della promessa sposa PDF - Il matrimonio dei cristiani in partibus infidelium. Discussioni dottrinali dopo il concilio di Trento PDF - Qui cum iumento et pecore coierit, morte moriatur: pecus quoque occidite (Lev 20, 15). Il reato di bestialità e la pena di morte per gli animali nella riflessione giuridica di età moderna PDF - La disciplina dell'immunità ecclesiastica per i duellanti nel dibattito dottrinale post-tridentino PDF
  • Ferdinando Mazzarella, An Intellectual Trajectory in the Age of Antiformalism. Gény and the Rise of the Law of Society - PDF
  • Giuseppe Mecca, Denegata giustizia e forme di responsabilità del giudice. Paradigmi d’ingiustiziabilità in età moderna PDF
  • Sami Mehmet - A historical-legal overview of constitution as the highest political-legal act of a State PDF
  • Sara Menzinger, Riflessioni sul rapporto tra autore e testo nella produzione giuridica medievale PDF
  • Marvin Messinetti - Taranto e i privilegi cittadini tra Medioevo ed Età Moderna (a proposito di Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe e Ornella Valeria Sapio, Libro Rosso di Taranto. Codice Architiano 1330-1604) PDF - Disciplina giuridica della schiavitù nel settecento coloniale spagnolo. L’esperienza della Compañia Gaditana de Negros PDF 
  • Francesco Migliorino, The mask of the beast. The Human/Animal border in the meshes of the law - PDF
  • Marco Nicola Miletti, Ultima Linea Rerum. La morte dell’imputato nel processo penale italiano tra Otto e Novecento PDF
  • Giovanni Minnucci, Una lettera inedita su questioni teologiche di Alberico Gentili al padre Matteo con un Sonetto dedicato alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra (18 settembre [1592?]) PDF - La riforma, il diritto canonico e i giuristi protestanti: qualche spunto di riflessione PDF 
  • Elisa Mongiano, "Et licet non soleat consilium…". Una ‘decisione’ di un supremo tribunale sabaudo agli inizi dell’età moderna PDF - Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) PDF
  • Tomás de Montagut, Josep Maria Font i Rius: una vida ilusionada por el oficio universitario PDF
  • Annamaria Monti, Le assicurazioni sulla vita nella pubblicistica francese ottocentesca - PDF
  • Remedios Morán Martín, José Manuel Pérez-Prendes Muñoz-Arraco. “Toda historia es historiografía” - PDF
  • Maria Morello, Per la storia della condizione giuridica della donna lavoratrice nel Novecento. La legge 9 gennaio 1963, n. 7, sul divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio PDF - L’organizzazione del lavoro nelle botteghe artigiane tra XIII e XV secolo. Il contratto di apprendistato PDF
  • Matteo Moro, Il processo Giovanni Maria Cesa vs. esattori del Comune di Vercelli (1566-67). Contributo allo studio delle maestranze forestiere nel ducato di Savoia del post Cateau-Cambrésis PDF
  • Laura Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio-Scarpetta PDF 
  • Fabricio Mulet Martínez, Los Derechos Sociales, Económicos y Culturales en el Discurso Constitucional Cubano de la Década del Treinta PDF
  • Ulrike Müßig, Montesquieu’s mixed monarchy model and the indecisiveness of 19th century European Constitutionalism between monarchical and popular sovereignty PDF - The natural judge before the French Revolution: estate opposition against commissionary justice of the crown PDF
  • Eloisa Mura, Filippo Vassalli dagli esordi romanistici alla cattedra civilistica genovese (1907-1918) - [DOI 10.32064/16.2019.14] PDF​
  • Emilia Musumeci, “Il funesto delitto”: il contagio e l’imbarazzo dei giuristi PDF
  • Massimo Nardozza, Tradizione romanistica e nuove dimensioni del sapere giuridico (a proposito di Laura Solidoro Maruotti, La tradizione romanistica nel diritto europeo) PDF - Storia del diritto, storiografia e storicismo in Emilio Betti (a proposito di Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo, a cura di Giuliano Crifò) - PDF - Codificazione civile e cultura giuridica in Italia. Appunti per una ricerca PDF
  • Michele Natale, Una breve riflessione sul codice di rito del 1913. Azione penale, pubblico ministero e giudice istruttore tra modello misto e suggestioni accusatorie PDF
  • Alessandro Neroni, Defining mixed jurisdictions: the case of Louisiana - PDF
  • Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Il problema della qualificazione giuridica della "Divisio Ducatus" PDF - Omnes utriusque sexus studeant honeste vivere. La disciplina sessuale nella legislazione beneventana (secc. XV-XVII) PDF - Tuve amor, y tengo honor. Vendetta e giustizia in un dramma di Calderón de la Barca PDF - I Responsa di Andrea Alciato. Osservazioni preliminari e prospettive di ricerca PDF - "Coram caesarea maiestate”. Alciato, Socini e la controversia sul Württemberg: al bivio tra diritto e politica PDF - Il Vangelo e la spada. La giustificazione della legge e del processo nella Canonica criminalis praxis di Pietro Follerio PDF - Dante e Bonifacio: due ideali in conflitto PDF - «Cieli nuovi e terra nuova». Figure dell’avvenire nel prisma dell’utopia. A proposito di Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche PDF
  • Sandro Notari, Iura propria. Un decennio di studi sugli statuti del Lazio (2006-2015) PDF - Sandro Notari, La Commissione Turiozzi e la riforma dell’ordinamento giudiziario civile di papa Leone XII (1823-1824) - [DOI 10.32064/16.2019.15] PDF 
  • Pedro Ortego Gil, Mujeres castellanas y portuguesas ante las jurisdicciones ordinaria y eclesiástica en la Edad Moderna (a propósito de Isabel M.R. Mendes Drumond Braga y Margarita Torremocha Hernández, coords., As mulheres perante os Tribunais do Antigo Regime na Península Ibérica, Coimbra, Impresa da Universidade, 2015) PDF - Condenas a mujeres en la Edad Moderna: aspectos jurídicos básicos para su comprensión PDF
  • Marc Ortolani, Le procès à cadavre des suicidés à la fin de l’Ancien Régime. Deux exemples provençaux PDF
  • Giacomo Pace Gravina, “In Sicilia per poco non è data la stessa aria in enfiteusi”: un istituto delle Leggi Civili del 1819 nella lettura dei giuristi isolani PDF - Giuristi e potere nella Sicilia moderna: i Perremuto PDF 
  • Andrea Padovani, The ms. Stockholm, Kungliga Biblioteket B682. A description PDF - Violenza e paci private in una città di Romagna: Imola nel Quattrocento PDF​
  • Roberto Palenca Tabulazzi, Le trasformazioni dell'organizzazione del Governo dal periodo statutario all'esperienza repubblicana PDF
  • Gianmarco Palmieri, Nisi probos efficias disciplina. La questione penitenziaria nella Roma pontificia dell’Ottocento: una ricerca bibliografica PDF
  • Andrea Panzarola, Nicola Picardi: processualista e storico PDF - Iudex secundum allegata et probata (partium) iudicare debet: a proposito di un antico brocardo e di una recente interpretazione - [DOI 10.32064/16.2019.16] PDF
  • Sara Parini Vincenti, La transazione nello ius hollandicum PDF
  • Beatrice Pasciuta,  In ricordo di Enrico Mazzarese Fardella (1930-2017) PDF - Ius Regni: multiculturalismo giuridico e modelli di interazione normativa nella Sicilia normanna e sveva - PDF
  • Paolo Passaniti, Riflessioni sul senso storico della mezzadria. La versione toscana di un contratto particolare - PDF
  • Claudia Passarella, La tortura giudiziaria nella Repubblica di Venezia nei secoli XVI-XVIII PDF - La pena di morte a Venezia in età moderna PDF - Can you “with safe conscience” say that these women are guilty? Adelaide Bartlett, Florence Maybrick and the reparation of judicial errors on the threshold of the twentieth century PDF
  • Cecilia Pedrazza Gorlero, L’accusa del sangue. Il valore indiziario della cruentatio cadaverisnella riflessione di Paolo Zacchia (1584-1659) PDF - De principatu et imperio foeminarum? Un singolare esempio di ‘filoginia’ nel De Republica (1596) di Pierre Grégoire PDF - "Insanae dominationes" (?): una nota sulla ‘manipolazione’ del governo muliebre nella Francogallia di François Hotman PDF - La proporzione del diritto: spunti dalla Monarchia di Dante Alighieri PDF
  • Carlo Pelloso, ‘Diceologia’ dantesca e diritto romano: il ius, il sacrum, la punitio Christi PDF
  • Andrea Pennini, La soppressione degli “ordini regolari” nel Piemonte napoleonico PDF
  • María José Pérez Álvarez, Curas y amancebadas: los pleitos ante el tribunal eclesiástico de la Diócesis de León en el siglo XVIII - PDF
  • Viviana Persi Pivetti, Les greniers publics. Approche comparative des règlementations à Rome et à Paris entre XVIIe et XVIIIe siècle PDF
  • Nicola Picardi (Univ. Roma “La Sapienza”), Alle origini della giurisdizione vaticana PDF - Le riforme processuali e sociali di Franz Klein PDF 
  • Augusto Pierantoni, Dell'abolizione della pena di morte (1865), Introduzione di Elio Tavilla PDF
  • Vito Piergiovanni, Un percorso scientifico (a proposito di Mario Caravale, Scritti, a cura di P. Alvazzi del Frate) PDF
  • Michele Pifferi, Il mandatum nella criminalistica del Cinquecento. Finzioni argomentative e logiche punitive PDF 
  • Marianna Pignata, La libertà di stampa in un Paese  in cerca d’identità - PDF
  • Véronique Pinson-Ramin, La question préalable en Bretagne au XVIIe siècle PDF
  • Carmine Punzi, La Cassazione da custode dei custodi a novella fonte di diritto? PDF
  • Andreas Rahmatian, The Influence of Lord Kames (Henry Home) on some of the Founders of the United States PDF
  • Rafael Ramis-Barceló, Francesco Petrarca y los juristas del Renacimiento PDF
  • Ofelia Rey Castelao, Las mujeres de Galicia ante los tribunales: la defensa de lo suyo - PDF
  • Mario Riberi, Lo status giuridico dei valdesi negli Stati sabaudi attraverso i pareri di Carlo Luigi Caissotti PDF - Quando il gioco si fa serio… Procedura penale di Dino Buzzati e Luciano Chailly (1959) e La più bella serata della mia vita di Ettore Scola (1972) PDF
  • Alessandro Riccioni, La codificazione del diritto penale inglese. James Fitzjames Stephen e il Criminal Draft Code PDF
  • Andrea Ridolfi, I reati di opinione tra Stato liberale e fascismo - PDF
  • Benedetta Rinaldi Ferri, Alle origini dell’assistenza moderna: prime note in materia di tasse dei poveri (sec. XVI-XVIII) PDF
  • Giovanni Rinaldi, Sul Gran Libro del debito pubblico nell’Italia unita PDF
  • Benjamín M. Rodríguez, El Consulado de Buenos Aires y los órdenes normativos del Antiguo Régimen (1794-1821): religión, moral y derecho PDF
  • Federico Roggero, Storia demaniale della città dell'Aquila PDF - Il "corpo" e il "territorio" dell’universitas nel Regno di Napoli PDF
  • Francesco Romano, Tecnologie per la storia del diritto: gli archivi lessicali storici del Cnr PDF - Tecnologie per la storia del diritto: le attestazioni del termine 'mandato' nei documenti giuridici antichi e contemporanei PDF - Il linguaggio giuridico nella storia di una comunità. Una verifica del lemma “Abilitazione” nei contesti della banca dati IS-LeGI PDF - Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati PDF 
  • Paolo Rondini, Polizia giudiziaria e magistratura nell’Italia liberale PDF
  • Simone Rosati, La categoria dei domini collettivi nella cultura giuridica italiana a cavaliere tra Ottocento e Novecento PDF
  • Filippo Rossi, Brevi note su impiegati pubblici e sanzioni disciplinari durante la Restaurazione. L’esperienza normativa PDF - Tra Europa e America Latina. Il "ripudio" della condición resolutoria implícita nel Código Civil argentino (1869): radici, modelli, convergenze e divergenze PDF - ‘Depurare’ e ‘selezionare’ le correnti migratorie. Il progetto argentino di Ley Nacional del trabajo (1904) e i lavoratori stranieri PDF
  • Giovanni Rossi, Una nuova rivista PDF - Il Borsus di Biondo Flavio: militia e iurisprudentia a confronto dall’antica Roma all’Italia delle corti rinascimentali PDF - The Discorso sulla neutralità by Paolo Paruta: a reflection on the Cinquecento Venetian foreign policy PDF - Retorica e diritto nelle opere dei Glossatori civilisti: i proemi allegorici PDF - "A spark of being into the lifeless thing": la creatura di Mary Shelley tra diritto alla felicità e utopia negata PDF - Dante e il diritto: qualche riflessione su un campo di ricerca ancora fertile PDF
  • Guido Rossi, The liability of the shipmaster in early modern law: comparative (and practice-oriented) remarks PDF - Caso fortuito e culpa levissima: premesse ad uno studio sul nesso di causalità nel pensiero giuridico tardo medievale PDF - Il fallimento in Inghilterra tra Cinque e Seicento PDF​​​
  • Francesco Rotondo, Diritto penale e malattia: l’epilessia al tempo di Lombroso PDF - Italiani d’Argentina. Dall’accoglienza alla “difesa sociale” (1853-1910) PDF
  • Raffaele Ruggieri, Critica testuale e storia giuridica: una rassegna di esperienze ecdotiche - PDF
  • Filippo Ruschi, La clausola di colpevolezza: ordine e giustizia internazionale dopo la Grande Guerra PDF
  • Gianluca Russo, "Di giustizia orribil arte". Tre episodi di blasfemia nella iconografia fiorentina della prima Età moderna - [DOI 10.32064/16.2019.17] PDF - "Il muro alla dirittura del filo". Le due ragioni di Stato di Botero e Bodin (Note ‘visive’ a margine di un recente libro) PDF
  • Maria Teresa Sagri, Tecnologie per la storia del diritto: gli archivi lessicali storici del Cnr PDF
  • Amalia Maria Sofia Salvestrini, Diritto e retorica in Nicola di Autrecourt PDF
  • Stefania T. Salvi, Due generazioni di notai nella Milano di fine Ancien Régime: Giuseppe e Vincenzo D'Adda PDF - L’irresistibile ‘audacia’ di un pensatore moderno. Il De crimine bigamiae di Christian Thomasius (1685) PDF - 'Avvocati oratori'. Eloquenza forense e trasformazioni di una professione tra Otto e Novecento PDF - Giuristi in fuga nell’Europa Cinquecentesca. Esuli religionis causa e ‘nuove’ percezioni giuridiche - [DOI 10.32064/16.2019.18] PDF
  • Enrico Sandrini, Gli ordinamenti forensi del Ducato austro-estense - PDF
  • Angela Santangelo Cordani, Venere contro natura. Il crimen sodomiae tra diritto canonico e legislazioni civili (a proposito di Miguel Ángel Chamocho Cantudo, Sodomia. El crimen y pecado contra natura o historia de una intolerancia) PDF - “Del modo di procedere contro alle streghe nel Santo Officio”. Il Sacro Arsenale di Eliseo Masini e gli albori del declino della caccia alle streghe PDF  - Note per una ricerca sull’influenza di Enrico Besta sulla storiografia giuridica del Novecento: la successione ab intestato PDF 
  • Nicoletta Sarti, Tra mestiere e scienza giuridica. La difficile professionalità dell’avvocato medievale PDF
  • Lorenzo Scatena, Controllo sociale, moralità e giustizia nella Restaurazione pontificia (a proposito di Chiara Lucrezio Monticelli, La polizia del Papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell'Ottocento) PDF
  • Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva PDF
  • Federico Sciarra, La personalità dell’autore dell’illecito penale tra Scuola classica e Scuola positiva (a proposito di Michele Pifferi, L'individualizzazione della pena. Difesa sociale e crisi della legalità penale tra Otto e Novecento) PDF - Una storia della cultura giuridica francese (a proposito di Fréderic Audren-Jean-Louis Halpérin, La culture juridique française. Entre mythes et réalités. XIXe-XXe siècles) PDF - I Tribunaux de famille durante la Rivoluzione: un’esperienza di arbitrato obbligatorio PDF - Il matrimonio nell’Ottocento italiano fra potere civile e potere ecclesiastico - PDF
  • Giovanni Serges, La Magna Carta Libertatum patrimonio del costituzionalismo - PDF
  • Margarita Serna Vallejo - Nacimiento de las páginas españolas de la Revista Historia et ius PDF - El contenido de las revistas de Historia del Derecho publicadas en España correspondientes al año 2013 PDF
  • Francesco Serpico, Storie di ordinaria inquisizione. L’avvocato e la difesa del reo nel processo di fede in una raccolta napoletana del tardo Seicento PDF - Habitus e professioni legali. L’avvocatura in Terra di Lavoro tra Otto e Novecento - PDF
  • Francesca Laura Sigismondi, La "funzione pratica della giustizia punitiva". Le prolusioni romane di Enrico Ferri PDF
  • Gaetano Silvestri, Della modernità (a proposito di Federico Martino, Il volo notturno delle streghe. Il Sabba della modernità) PDF
  • Antonella Simone, «Dare le leggi al mare». Michele de Jorio e il Codice corallino PDF - La ricerca della verità e la «pianta topografica» nel processo penale. Note sui moderni esperimenti probatori nei primi anni della restaurazione borbonica PDF 
  • Blerton Sinani, A historical-legal overview of constitution as the highest political-legal act of a State PDF - A legal-historical overview of the judicial review of administrative action in the Republic of North Macedonia PDF
  • Lorenzo Sinisi, «Pro tota iuris decretalium ulteriore evolutione»: le declarationes della Congregazione del Concilio e le loro raccolte dei secoli XVI e XVII fra divieti e diffusione PDF
  • Letizia Solazzi, Osservazioni intorno a “Il consenso dell’offeso” (1924) di Filippo Grispigni PDF - Follie epidemiche nel tardo Ottocento. Scienza medica e diritto penale di fronte alle patologie collettive di ispirazione religiosa PDF
  • Sylvain Soleil, Manéga en Bessarabie, Bello au Chili et Boissonade au Japon. Trois réformateurs du XIXe siècle face au modèle juridique français PDF - «On the Vocation of our Age for Codes ». Le recours à Savigny lors de la controverse anglo-américaine sur la codification du common law (1820-1835) PDF
  • Alessandro Somma, Verso la grande trasformazione. Il primo conflitto mondiale e la disciplina dell’ordine economico nell'esperienza italiana PDF - Dal laissez faire alla tecnocrazia. Diritto, politica ed economia negli Stati Uniti tra Otto e Novecento PDF
  • Rosalba Sorice, Regulae in aedificando. La Constitutio ‘Asperitatem’ e il pensiero giuridico meridionale sul tentativo nei secoli XIII-XVI PDF
  • Enrico Spagnesi, L’Italia “semenzaio di nazioni” (Sismondi). A proposito di Lorenzo Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Bari, Laterza, 2014 PDF 
  • Giuseppe Speciale, L’Assunzione di Maria Vergine al cielo: Giustiniano e Bonaventura da Bagnoregio PDF - La “lotta del male contro il male” nel “cimitero dei vivi”. Sul lavoro dei condannati alla fine dell’Ottocento PDF - Il can. 2209 del Codex iuris canonici del 1917: appunti sulla disciplina del concorso di persone nel reato dal ius commune ai codici PDF - 
  • “Si vis panem tuum in pace comedere…”. Una lettera di Ghazan, khan dei Tartari, a papa Bonifacio VIII in occasione del Giubileo del 1300 PDF​
  • Marco Urbano Sperandio, Costantino "vescovo universale" PDF - Il ‘Digesto Antegiustinianeo’. Osservazioni sui Fragmenta iuris del Codex Vaticanus Latinus n. 5766 PDF​
  • Alberto Spinosa, Storia del diritto e scansioni del tempo storico-giuridico: le interpretazioni del Novecento. Spunti di riflessione - [DOI 10.32064/16.2019.19] PDF - «Il cigno nero». Diritti, potere e libertà di fronte al silenzio della legge. Un dibattito teorico di primo novecento PDF
  • Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe PDF 
  • Emanuele Stolfi, La schiavitù degli antichi e dei moderni (a proposito di Marco Fioravanti, Il pregiudizio del colore. Diritto e giustizia nelle Antille francesi durante la Restaurazione) PDF
  • Irene Stolzi, Il fascismo totalitario: il contributo della riflessione idealistica PDF
  • Elio Tavilla, Ordine biologico e ordine morale. Appunti sulla riflessione criminologica italiana in tema di pena di morte (sec. XIX) PDF - Introduzione a Augusto Pierantoni, Dell'abolizione della pena di morte (1865) PDF
  • Maria Sole Testuzza, ​Confutare l’Ethnicismo. Il Dell’India Orientale (1669) di Clemente Tosi - [DOI 10.32064/16.2019.20] PDF
  • Massimo Tita, Note e documenti sulla Costituzione romana del 1849 e sulla sua influenza: una ricerca in corso PDF
  • Alberto Torini, Diritto Penale e “Nuove Scienze” a confronto nei periodici di fine Ottocento (a proposito di L. Lacchè, M. Stronati (curr.), Una Tribuna per le scienze criminali. La Cultura delle riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento) PDF - Gli albori della campagna abolizionista: il "Giornale per l'abolizione della pena di morte" e il dibattito sulla riforma penale di fine Ottocento PDF
  • Stefania Torre, La Convenzione internazionale di Parigi del 1883 e la tutela della proprietà industriale PDF - ​Giuristi al fronte. La Grande Guerra di Sergio Panunzio PDF 
  • Margarita Torremocha Hernández, Presentación: "Procesos con nombre de mujer" PDF - Consideraciones jurídicas y sociales de la mujer adúltera en Castilla, a finales del Antiguo Régimen PDF
  • Jacopo Torrisi, Una rivista piemontese ed un comitato partenopeo: la nascita del notariato italiano PDF
  • Ferdinando Treggiari, Quelle casuistique? La méthode des cas dans l’histoire de l’enseignement juridique PDF
  • Gian Paolo Trifone, L’elemento politico nell’interpretazione della legge penale secondo la dottrina del periodo fascista  PDF
  • Luigi Trisolino, Sul costituzionalismo dalle origini alle frontiere del c.d. neocostituzionalismo (a proposito di Salvatore Prisco, Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive) PDF - L’Alta Corte di Giustizia. Sulla funzione giurisdizionale del Senato in epoca statutaria PDF
  • Giancarlo Vallone, Interpretare il Liber Augustalis PDF
  • Cristina Vano, Della vocazione dei nostri luoghi. Traduzioni e adattamenti nella diffusione internazionale dell'opera di F.C. von Savigny PDF
  • Natale Vescio, L’eredità del Salvioli socialista: Stato e politiche pubbliche negli interventi su "Echi e Commenti" - PDF - Giambattista Vico e le riforme istituzionali di Carlo di Borbone PDF - Giuristi e giurisdizioni baronali nelle Massime di Paolo Mattia Doria PDF
  • ​​Stefano Vinci, La politica giudiziaria del fascismo italiano nella giurisprudenza del Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) PDF​
  • Mattia Zeba, The Ottoman and Turkish centralisation-decentralisation debate: a static revolution PDF
  • Lihong Zhang - Neng Dong, A New Reading on Great Qing Code. A Comparative and Historical Survey PDF