• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
Num. 2 - novembre 2012 - Authors

Temi e questioni                                                                                    
  • 1) Julien Boudon, Une doctrine juridique au service de la République? La figure d’Adhémar Esmein - PDF

Studi (valutati tramite peer review)
  • 2) Alessandra Bassani, I requisiti della testimonianza de auditu alieno nella dottrina del tredicesimo secolo - PDF
  • 3) Alessia Legnani Annichini, Il paradigma della giustizia locale in una terra emiliana: gli statuti di San Felice sul Panaro del 1464 - PDF
  • 4) Giuseppe Mazzanti, Dopo il Tridentino. Una querelle dottrinale intorno al matrimonio presunto - PDF
  • 5) Sara Parini Vincenti, La transazione nello ius hollandicum - PDF
  • 6) Alessandro Dani, Gli statuti comunali nello Stato della Chiesa di Antico regime: qualche annotazione e considerazione - PDF
  • 7) Rosamaria Alibrandi, Ut sepulta surgat veritas. Giovan Filippo Ingrassia e Fortunato Fedeli sulla novella strada della medicina legale - PDF
  • 8) Gianni Buganza, Iatromeccanica post galileiana, amministrazione della giustizia veneta e discussione internazionale (1727-1801) - PDF
  • 9) Raffaele Ruggiero, Critica testuale e storia giuridica: una rassegna di esperienze ecdotiche - PDF
  • 10) Stefania T. Salvi, Due generazioni di notai nella Milano di fine Ancien Régime: Giuseppe e Vincenzo D'Adda - PDF
  • 11) Giordano Ferri, La costruzione teorica dei poteri dell’arbitro nell’età moderna - PDF
  • 12) Carlotta Latini, Soldati delinquenti, scienza giuridica e  processi penali militari nell’Italia unita - PDF
  • 13) Massimo Nardozza, Codificazione civile e cultura giuridica in Italia. Appunti per una ricerca - PDF
  • 14) Irene Stolzi, Il fascismo totalitario: il contributo della riflessione idealistica - PDF

Interventi
  • 15) Natalino Irti, Storicismo e nichilismo giuridico in un'orazione di Ugo Foscolo - PDF 
  • 16) Nicola Picardi, Le riforme processuali e sociali di Franz Klein - PDF
  • 17) Jacques Bouineau, L’Islande médiévale et moderne constitue-t-elle une res publica? - PDF
  • 18) Francesco Berti, Garanzie processuali e diritti dell'uomo nella dottrina della pena di Gaetano Filangieri - PDF
  • 19) Angela Santangelo Cordani, Venere contro natura. Il crimen sodomiae tra diritto canonico e legislazioni civili (a proposito di Miguel Ángel Chamocho Cantudo, Sodomia. El crimen y pecado contra natura o historia de una intolerancia) - PDF
  • 20) Marco Fioravanti, Diritto e schiavitù in età moderna (a proposito di Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi) - PDF
  • 21) Massimo Nardozza, Storia del diritto, storiografia e storicismo in Emilio Betti (a proposito di Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo, a cura di Giuliano Crifò) - PDF