• home
  • indice italiano
  • English index
    • journal description
    • editorial board
    • publication ethics
    • index >
      • Issue 14
      • Issue 15
      • Issue 16
      • Issue 17
      • Issue 18
  • presentazione
  • redazione
  • numeri
    • 2012 >
      • num. 1 >
        • gli autori
      • num. 2 >
        • gli autori
    • 2013 >
      • num. 3 >
        • gli autori
      • num. 4 >
        • gli autori
    • 2014 >
      • num. 5 >
        • gli autori
      • num. 6 >
        • gli autori
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9 >
        • gli autori
      • num. 10 >
        • gli autori
    • 2017 >
      • num. 11 >
        • gli autori
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12 >
        • gli autori
    • 2018 >
      • num. 13 >
        • gli autori
      • num. 14 >
        • gli autori
    • 2019 >
      • num. 15 >
        • gli autori
      • num. 16 >
        • gli autori
    • 2020 >
      • num. 17 >
        • gli autori
      • num. 18 >
        • gli autori
    • 2021 >
      • num. 19
    • come citare un articolo
  • come pubblicare
  • indice autori
  • Volumi
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • referees 2020
  • inviare un articolo
  • français
  • cerca
Num. 4 - dicembre 2013                                                                              gli autori del num. 4
                                                                                                                     come citare gli articoli  
Temi e questioni
  • 1) Natalino Irti, Violenza ‘conforme alla legge’ (da un carteggio fra Einstein e Freud) - PDF

Studi - valutati tramite peer review

  • 2) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Il problema della qualificazione giuridica della "Divisio Ducatus" - PDF
  • 3) Emanuela Fugazza, Arbitri o giudici? Giustizia e magistratura consolare nei primi decenni del XII secolo - PDF
  • 4) Giovanni Rossi, Il Borsus di Biondo Flavio: militia e iurisprudentia a confronto dall’antica Roma all’Italia delle corti rinascimentali - PDF
  • 5) Francesco D’Urso, "Ed egli puote risposta dare, e mai non fece inganno" (T. Tasso). La raccolta di consilia di Ippolito Riminaldi - PDF
  • 6) Daniele Edigati, Il dibattito sulla pubblicità e sull’oralità dei processi criminali in Toscana (1814-1838) - PDF
  • 7) Paolo Marchetti, “Perchance to dream”. Personality modifications and criminal liability: a nineteenth-century debate between psychiatry and law - PDF
  • 8) Francesco Rotondo, Diritto penale e malattia: l’epilessia al tempo di Lombroso - PDF   
  • 9) Giordano Ferri, Studi di diritto processuale civile nella Facoltà giuridica romana tra Ottocento e Novecento - PDF
  • 10) Antonia Fiori, Gli insegnamenti storico-giuridici alla Sapienza negli ultimi decenni del XIX secolo - PDF
  • 11) Francesca Laura Sigismondi, La "funzione pratica della giustizia punitiva". Le prolusioni romane di Enrico Ferri - PDF

Interventi
  • 12) Emanuele Stolfi, La schiavitù degli antichi e dei moderni (a proposito di Marco Fioravanti, Il pregiudizio del colore. Diritto e giustizia nelle Antille francesi durante la Restaurazione) - PDF
  • 13) Fabrizio Mastromartino, La libertà di espressione nell'Illuminismo giuridico. Il diritto, le garanzie - PDF
  • 14) Lorenzo Scatena, Controllo sociale, moralità e giustizia nella Restaurazione pontificia (a proposito di Chiara Lucrezio Monticelli, La polizia del Papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell'Ottocento) - PDF
  • 15) Blerton Sinani-Sami Mehmeti, A historical-legal overview of constitution as the highest political-legal act of a State - PDF
  • 16) Paolo Angelini, Alcune considerazioni su storia del diritto e slavistica (a proposito di A.V. Solovjev, Istorija slovenskih prava / Zakonodavstvo Stefana Dušana cara srba i grka, Klasici Jugoslovenskog prava, Službeni list SRJ) - PDF
  • 17) Dario Di Cecca, Positivisme philosophique et sciences naturelles dans la culture juridique italienne à la fin du XIXe siècle - PDF
  • 18) Alessandro Dani, Imperi, nazioni e minoranze tra Ottocento e Novecento (a proposito di Minoranze negli imperi. Popoli fra identità nazionale e ideologia imperiale, a cura di Brigitte Mazohl e Paolo Pombeni) -  PDF
  • 19) Federico Sciarra, La personalità dell’autore dell’illecito penale tra Scuola classica e Scuola positiva (a proposito di Michele Pifferi, L'individualizzazione della pena. Difesa sociale e crisi della legalità penale tra Otto e Novecento) - PDF
  • 20) Sergio Marullo di Condojanni, Sulla natura dell'arbitrato (a proposito di Giordano Ferri, L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus, dall’Ancien Régime all’Italia del Novecento) - PDF