• home
  • the journal
  • issues
    • 2012 >
      • num. 1
      • num. 2
    • 2013 >
      • num. 3
      • num. 4
    • 2014 >
      • num. 5
      • num. 6
    • 2015 >
      • num. 7 >
        • gli autori
      • num. 8 >
        • gli autori
    • 2016 >
      • num. 9
      • num. 10
    • 2017 >
      • num. 11
      • Atti in onore di Severino Caprioli
      • num. 12
    • 2018 >
      • num. 13
      • num. 14
    • 2019 >
      • num. 15
      • num. 16
    • 2020 >
      • num. 17
      • num. 18
    • 2021 >
      • num. 19
      • num. 20
    • 2022 >
      • num. 21
      • num. 22
    • 2023 >
      • num. 23
    • how to cite an article
  • publish with us
  • authors index
  • books
    • Collana di studi
    • Quaderni
    • Altri volumi
  • blog
  • search
call for papers                                                           

Historia et Ius, rivista internazionale di storia giuridica dell'epoca medievale e moderna, invita gli studiosi interessati a inviare articoli e testi vari per la pubblicazione.

La rivista è articolata in tre sezioni:

1) Temi e questioni. La sezione ospita saggi di studiosi affermati su argomenti di storia giuridica di carattere generale.

2) Studi. Tale sezione è composta esclusivamente da saggi valutati attraverso un sistema di peer review. Ogni articolo sarà dato in lettura in forma anonima a due valutatori specialisti dell’argomento trattato.
La valutazione dei revisori sarà comunicata all’autore dell’articolo entro due mesi dalla data della ricezione del testo. In presenza di valutazione discordante dei due revisori prescelti, si affiderà la lettura del testo a un terzo revisore. La procedura condurrà alle seguenti possibilità di valutazione: - positiva (il testo sarà pubblicato) - positiva con suggerimento di correzioni (il testo sarà pubblicato solo se corretto) - negativa (il testo non sarà pubblicato). Annualmente la rivista indicherà i nominativi degli studiosi che hanno effettuato la valutazione dei testi pubblicati.

2) Interventi. Tale sezione contiene testi di carattere vario quali comunicazioni, progetti di ricerca e recensioni di libri. Tali testi non saranno sottoposti a procedura di valutazione ma saranno pubblicati sulla base dell'approvazione del solo consiglio di redazione.

Gli studiosi interessati potranno inviare i materiali per la pubblicazione - specificando per quale sezione intendano proporre i testi all'indirizzo - utilizzando lo specifico modulo. Potranno essere accolti testi in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca. Nella redazione dei testi gli autori dovranno attenersi ai criteri redazionali qui indicati. 

call for papers

Historia et Ius, International journal of medieval and modern legal history, invites interested scholars to send articles and texts for publication. Articles and texts for publication should be sent to the editorial board filling out this form.

The journal is divided into three sections:

1) Topics and issues. This section hosts essays of general content on legal history written by well-established academics.

2) Studies. This section exclusively publishes articles evaluated through a double blind peer review system. Each article will be anonymously assigned, for evaluation, to two specialists in the subject matter, who will provide their assessment for a course of action. The assessment can be: - positive (the text will be published) - positive with corrections (the text will be published if corrected) - negative (the text will not be published). The result of the evaluation of the reviewers will be communicated to the author within two months from the date of receipt of the text. In the event of disagreement between the two reviewers regarding the assessment of the text, the article will be given to a third reviewer. Annually the journal will show the names of specialists who carried out the assessment of texts published.

2) Interventions. This section concerns various material (e.g. communications, research projects, book reviews) not submitted to the assessment procedure. Texts will be published according to the approval of the editorial board.

Interested scholars shall send manuscripts specifying in which section they desire to publish in the Journal filling out this form and uploading the Word file. Texts may be written in Italian, French, English, Spanish and German. In drafting the article, the authors must follow the criteria listed here.